Vacanze in Calabria con il Cane: Guida alle Località Pet-Friendly

Vacanze in Calabria con il Cane: Guida alle Località Pet-Friendly

Vacanze in Calabria con il Cane: Guida alle Località Pet-Friendly

Mentre i luoghi pet-friendly stanno guadagnando popolarità, pianificare le proprie “vacanze in Calabria con il cane” può essere un compito impegnativo. Questo post descrive le località che accolgono cani con servizi specifici e spiagge attrezzate per garantire una vacanza senza intoppi.

Bellezze Naturali e Strutture Ricettive

La Calabria è nota per la sua bellezza naturale. Località come Tropea, Scilla e Capo Vaticano sono ideali per una vacanza con il cane. La loro varietà di spiagge amiche dei cani offre spazi di relax per te e il tuo fedele amico.

  1. Tropea: Nota per la sua sabbia bianca e acque cristalline, Tropea accoglie i cani in aree designate delle sue spiagge. Gli hotel di Tropea offrono servizi specifici per i cani, rendendo il soggiorno confortevole.
  2. Scilla: Questa affascinante località offre non solo spiagge dog-friendly, ma anche sentieri per escursioni con i cani.
  3. Capo Vaticano: Qui, troverai spiagge che accettano cani, offrendo spazi di ristoro e aree gioco.

Vacanze in Calabria con il Cane: Alla Scoperta del Retroterra

Oltre alla costa, il retroterra calabrese offre un’ampia gamma di opzioni per “vacanze in Calabria con il cane”. Gli amanti della natura possono esplorare la Sila e l’Aspromonte con i loro cani, godendo della ricca flora e fauna.

Sila: Con le sue fitte foreste e sentieri, la Sila è un luogo ideale per lunghe passeggiate con il tuo amico a quattro zampe.

Aspromonte: Questa regione montuosa offre percorsi di trekking che accettano i cani, garantendo un’avventura indimenticabile.

Pianificare una Vacanza in Calabria con il Cane

La pianificazione è fondamentale per una vacanza senza stress con il tuo cane. Scegli una struttura che offra servizi per i cani come cucce, ciotole e area gioco. Inoltre, verifica le regole locali relative ai cani e alle spiagge. Ricorda, la salute e la sicurezza del tuo cane sono essenziali.

Per finire, le “vacanze in Calabria con il cane” possono essere un’esperienza incredibile se si sceglie la giusta località e si pianifica accuratamente. Con le sue spiagge, i sentieri naturali e le strutture ricettive pet-friendly, la Calabria può essere la destinazione perfetta per te e il tuo amico a quattro zampe.

Case vacanza Calabria vicino al mare: una soluzione per tutti

Case vacanza Calabria vicino al mare: una soluzione per tutti

Case vacanza Calabria vicino al mare: una soluzione per tutti

Dalle coste selvagge e frastagliate, ai lidi sabbiosi perfetti per famiglie, alle vivaci località balneari amate dai giovani, la Calabria offre un’ampia gamma di opzioni. Le “case vacanza Calabria vicino al mare” rappresentano la soluzione ideale per godere appieno delle bellezze di questa regione.

Località balneari calabresi adatte ai giovani

La Calabria è molto apprezzata dai giovani grazie a località come Tropea e Capo Vaticano. Tropea, definita la “Perla del Tirreno”, offre:

  • Spettacolari spiagge bianche
  • Mare cristallino
  • Vita notturna vibrante

La vicina Capo Vaticano, invece, si distingue per la bellezza mozzafiato dei suoi panorami. Noleggiare una “casa vacanza vicino al mare” in queste località consente ai giovani di godere di divertimento, relax e natura incontaminata.

Località ideali per famiglie con bambini

Per le famiglie con bambini, la Calabria propone mete come Scalea e Diamante. Queste località, situate sulla costa tirrenica, offrono spiagge sabbiose e acque basse, perfette per i più piccoli. Una “casa vacanza in Calabria vicino al mare” in queste località fornisce un ambiente sicuro e divertente per tutta la famiglia.

Affittare case vacanza al miglior prezzo

Il mercato delle case vacanza in Calabria offre opzioni per tutte le tasche. Nelle località balneari più conosciute come Tropea, i prezzi possono essere più elevati. Tuttavia, esplorando località meno famose come Pizzo o Scilla, è possibile trovare ottime “case vacanza Calabria vicino al mare” a prezzi più accessibili.

La pianificazione anticipata e la prenotazione fuori stagione possono anche contribuire a garantire i migliori prezzi.

Scegli le case vacanza Calabria vicino al mare dove preferisci

La Calabria offre una varietà di località balneari per ogni esigenza. Dalle mete vivaci adatte ai giovani, alle località familiari per famiglie con bambini, c’è un angolo di paradiso per tutti. Le “case vacanza Calabria vicino al mare” permettono di vivere un’esperienza indimenticabile, immersi nella bellezza naturale e culturale di questa regione unica.

Qualche consiglio utile

La Calabria è una regione ricca di bellezze naturali, siti storici, cultura e gastronomia. Ecco alcuni consigli per godere appieno di una vacanza in questa affascinante regione:

  1. Esplora le Spiagge: La Calabria è famosa per le sue spiagge mozzafiato. Dalle bianche spiagge di Tropea e Capo Vaticano, alla costa rocciosa e selvaggia di Scilla, c’è una spiaggia per ogni gusto.
  2. Gusta la Cucina Locale: La cucina calabrese è ricca e varia, con piatti a base di pesce fresco, salumi locali come ‘nduja e soppressata, e ovviamente la famosa cipolla rossa di Tropea. Assaggiare queste specialità è un’esperienza da non perdere.
  3. Scopri i Siti Storici: La Calabria è una regione ricca di storia. Visita siti archeologici come Sibari, antica città della Magna Grecia, o il castello Aragonese a Reggio Calabria.
  4. Vivi la Natura: La Calabria offre splendidi parchi e riserve naturali, come il Parco Nazionale dell’Aspromonte o il Parco Nazionale della Sila, perfetti per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
  5. Scegli l’Alloggio Ideale: Infine, per goderti al meglio la tua vacanza in Calabria, scegli l’alloggio che fa per te. Le case vacanza in Calabria vicino al mare offrono la possibilità di risvegliarsi con la vista del mare e di vivere a stretto contatto con la natura.

Ricorda sempre di pianificare in anticipo, di prenotare i tuoi spostamenti e visite e, se possibile, di evitare i periodi di alta stagione per goderti la Calabria nel modo più rilassato e autentico possibile.

Vedi sulla mappa.

Capo Vaticano spiagge: il paradiso inaspettato della Calabria

Capo Vaticano spiagge: il paradiso inaspettato della Calabria

Capo Vaticano spiagge: il paradiso inaspettato della Calabria

Capo Vaticano spiagge e non solo, situato sulla splendida costa tirrenica della Calabria, è una destinazione da sogno per gli amanti del mare. Questo gioiello dell’Italia meridionale è noto per le sue incantevoli spiagge, acque cristalline e vedute mozzafiato.

Le più belle spiagge

In primo luogo, è impossibile non menzionare la spiaggia di Grotticelle. Questa splendida insenatura, divisa in tre parti da piccoli promontori rocciosi, offre un’esperienza indimenticabile con la sua sabbia bianca e soffice e le acque trasparenti. È l’ideale per nuotare, prendere il sole o semplicemente ammirare il panorama.

Un’altra gemma è la spiaggia di Tono. Questa lunga lingua di sabbia, racchiusa tra rocce e vegetazione rigogliosa, è un paradiso per coloro che cercano un ambiente tranquillo e sereno. Qui, i visitatori possono immergersi nella bellezza naturale e godere di un’atmosfera rilassante.

Non possiamo dimenticare la spiaggia di Praia i Focu, un vero e proprio angolo di paradiso accessibile solo via mare. Questa caletta, con la sua arena dorata e le acque cristalline, offre un’esperienza davvero unica, perfetta per chi cerca un po’ di privacy.

Alla Scoperta del Paese e delle Mete Turistiche Vicine

Oltre alle spiagge, Capo Vaticano offre numerose attrazioni turistiche. Il Faro di Capo Vaticano, con la sua vista panoramica sul mare, è una tappa imperdibile. Allo stesso modo, il piccolo borgo di San Nicolò, con le sue stradine strette e i caratteristici edifici in pietra, è un luogo affascinante da visitare.

Nei dintorni, vale la pena esplorare il rinomato paese di Tropea, famoso per le sue pittoresche strade, la cattedrale di Santa Maria e le vista sulla rocca e sul mare. Un’altra meta da non perdere è Pizzo Calabro, noto per il suo storico Castello Murat e il delizioso tartufo di Pizzo, un gelato ricoperto di cioccolato.

Il Periodo Migliore per una Vacanza a Capo Vaticano

Il periodo migliore per visitare Capo Vaticano e le sue meravigliose spiagge è tra maggio e ottobre. Durante questi mesi, il clima è ideale per godersi il mare e le attrazioni circostanti. Tuttavia, per coloro che cercano una vacanza più tranquilla, la primavera e l’autunno possono essere momenti perfetti per visitare.

Conclusioni: Perché Scegliere Capo Vaticano per una Vacanza al Mare

Capo Vaticano, con le sue splendide spiagge, le acque cristalline e le attrazioni turistiche, è un’opzione ideale per una vacanza estiva. Le bellezze naturali, la ricca storia e la deliziosa cucina locale contribuiscono a creare un’esperienza indimenticabile. Non c’è dubbio che una visita alle spiagge di Capo Vaticano vale sicuramente la pena.

Vedi sulla mappa.

Il sentiero dei sogni: un viaggio al centro della terra a Sangineto

Il sentiero dei sogni: un viaggio al centro della terra a Sangineto

Si tratta di un percorso naturalistico che vi porterà alla scoperta di luoghi incontaminati, tra grotte, cascate e sorgenti d’acqua.

Il sentiero dei sogni è stato riportato alla luce grazie al lavoro di volontari e associazioni locali, che hanno voluto valorizzare il patrimonio naturale del territorio sanginetese. Il sentiero si snoda lungo la faglia geologica di Sangineto, una spaccatura nella roccia che crea un paesaggio suggestivo e misterioso.

Lungo il sentiero si incontrano diversi punti di interesse, come la sorgente del Vuglio, che sgorga dalla terra con la sua acqua cristallina, e la cascata del Vuglio, che si trova all’interno di una maestosa grotta. Entrando nella grotta si ha la sensazione di fare un viaggio al centro della terra, come nel romanzo di Julio Verne, e di ammirare uno spettacolo naturale di rara bellezza.

Il sentiero dei sogni è adatto a tutti, anche ai bambini, ed è facilmente raggiungibile dal centro storico di Sangineto dove si trovano molti punti di interesse turistico tra cui spiccano il sito di Civita collocato su una piccola altura dove si trovano reperti archeologici che sembrano essere riferibili ad un vasto
insediamento fortificato risalente tra la seconda metà del IV ed il III sec. a.C. posto in posizione dominante sulla valle del torrente
Sangineto e collegato agevolmente con il Passo dello Scalone; altri punti di interesse naturalistico sono costituiti dal Lago penna un piccolo laghetto di natura carsica situato in una bellissima pineta contornato da faggete e la Contrada Pantana un luogo di grande interesse paesaggistico e naturalistico situato ad ovest del Centro Storico di Sangineto

Si tratta di un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, per entrare in contatto con la natura e con se stessi. Il sentiero dei sogni è una realtà naturalistica tra mistero e bellezza, che vi farà sognare ad occhi aperti.

 

Praia a Mare villaggi turistici: vacanze memorabili

Praia a Mare villaggi turistici: vacanze memorabili

Perché è una meraviglia Praia a Mare villaggi turistici è la soluzione per una vacanza davvero speciale e unica. Situata lungo il Mar Tirreno, Praia a Mare, con i suoi villaggi turistici di eccellenza, rappresenta una meta estiva indimenticabile. Questo gioiello della Calabria offre un mix perfetto tra bellezza paesaggistica, ricchezza culturale e atmosfera accogliente. Le sue stradine pittoresche e le case tradizionali danno vita ad un fascino senza tempo.

Non manca di attrazioni per tutti i gusti:

  • Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale del Pollino offre paesaggi mozzafiato e innumerevoli sentieri da esplorare.
  • Gli appassionati di storia e cultura non vorranno perdere l’Antica Roccia, un’antica fortezza di pietra con affascinanti storie da raccontare.
  • I buongustai apprezzeranno l’autentica cucina calabrese nei ristoranti locali, dove potranno assaporare piatti tradizionali come ‘nduja e pecorino di Calabria.

Le Spiagge da sogno di Praia a Mare villaggi turistici e non solo

Ma la vera star di Praia a Mare sono le sue spiagge. Arenili dorati si estendono per chilometri, baciati dal sole e lambiti da un mare cristallino. L’acqua qui è trasparente e pulita, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sulla riva. I villaggi turistici di Praia a Mare offrono un facile accesso a queste meraviglie naturali, oltre a servizi di alta qualità per garantire il massimo comfort durante la vostra permanenza.

Tra le spiagge più amate, segnaliamo:

  • La Spiaggia di Fiuzzi: un’insenatura affascinante, incorniciata da scogliere.
  • L’Isola di Dino: un’isola suggestiva a breve distanza dalla costa, con spiagge incantevoli e grotte marine da scoprire.

Se siete alla ricerca di un’esperienza unica, non perdete l’opportunità di visitare le grotte di Praia a Mare. Questi affascinanti fenomeni naturali vi regaleranno uno spettacolo di luci e colori indimenticabile.

Praia a Mare e i suoi villaggi turistici rappresentano un’oasi di pace e divertimento, un luogo in cui connettersi con la natura senza rinunciare alle comodità. La combinazione di un patrimonio culturale ricco, una cucina deliziosa e delle spiagge mozzafiato fa di Praia a Mare la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta.

Praia a Mare, con i suoi villaggi accoglienti e ben organizzati, aspetta solo di regalarvi momenti indimenticabili. Non rimane che fare le valigie e partire alla scoperta di questa meravigliosa perla della Calabria.

Consigli utile per godere appieno della vacanza

Per godere appieno di una vacanza a Praia a Mare, il consiglio principale sarebbe di sfruttare la posizione privilegiata del paese per esplorare la regione circostante. Oltre alle sue meravigliose spiagge e attrazioni storiche, Praia a Mare è un punto di partenza ideale per visitare altre gemme della Calabria.

Prendete in considerazione l’idea di noleggiare un’auto o una bicicletta per godervi la libertà di viaggiare a vostro piacimento. Da qui, potete facilmente raggiungere altri affascinanti siti della Calabria come la Riviera dei Cedri, Maratea o il Parco Nazionale del Pollino.

Assicuratevi di dedicare del tempo alla scoperta della cucina locale. I ristoranti e le trattorie di Praia a Mare offrono un’ampia varietà di piatti calabresi, preparati con ingredienti freschi e locali. Non perdetevi l’opportunità di assaggiare specialità come il pesce fresco del Tirreno, il famoso peperoncino calabrese e i dolci tradizionali.

Inoltre, ricordatevi che la vacanza non è solo vedere e fare, ma anche rilassarsi e rigenerarsi. Prendetevi il tempo per rilassarvi sulla spiaggia, godetevi un tramonto sul mare e immergetevi nell’atmosfera tranquilla e accogliente di Praia a Mare. La vera bellezza di questo luogo risiede nel suo ritmo rilassato e nella sua atmosfera genuina. Approfittate di ogni momento per creare ricordi indimenticabili.

Vedi sulla mappa.

Vacanze Calabria mare: quale meta scegliere?

Vacanze Calabria mare: quale meta scegliere?

Vacanze Calabria mare: quale meta scegliere?

La Calabria, situata all’estremità meridionale dell’Italia, è una meta di vacanza ideale per chi cerca la diversità. Offre una vasta gamma di attività, dal relax sulle spiagge di sabbia bianca, alla scoperta della storia e della cultura locale, alla pratica di sport acquatici. Di seguito, una panoramica delle località più affascinanti per le vostre vacanze al mare in Calabria.

Un viaggio tra le spiagge calabresi

Il mare calabrese si distingue per le sue acque cristalline e le sue spiagge spettacolari. Ecco una lista delle località balneari più belle.

  • Tropea: Conosciuta come la “Perla del Tirreno”, Tropea vanta spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e panorami mozzafiato. Ideale per una vacanza con gli amici o in famiglia.
  • Scilla: Questa pittoresca cittadina di pescatori è famosa per la sua spiaggia di sabbia fine, il suo castello sul mare e la vista sulla Sicilia.
  • Capo Vaticano: Situato vicino a Tropea, Capo Vaticano offre spiagge sabbiose e calette nascoste, ideali per chi cerca un angolo di paradiso incontaminato.
  • Crotone: Ricca di storia e cultura, Crotone offre anche spiagge meravigliose, perfette per chi desidera unire la balneazione alla scoperta del patrimonio locale.

L’unione di natura e cultura per le vacanze Calabria mare

La Calabria non è solo mare. L’entroterra, con i suoi parchi naturali, i suoi borghi antichi e i suoi siti archeologici, offre un’esperienza di vacanza davvero diversificata.

Pizzo Calabro è una delle località più amate per le sue splendide viste sul mare, i suoi palazzi storici e la famosa tartufo di Pizzo, un delizioso gelato al cioccolato. Non perdete l’occasione di visitare Reggio Calabria, famosa per i suoi Bronzi di Riace, capolavori dell’antica Grecia, e per il suo lungomare, definito “il più bel chilometro d’Italia” da Gabriele D’Annunzio.

Le Serre calabresi e il Parco Nazionale dell’Aspromonte offrono un’ampia scelta di itinerari per gli amanti del trekking e della natura. Inoltre, le ricche tradizioni culinarie della regione soddisferanno i palati più esigenti con piatti a base di prodotti locali come l’olio d’oliva, il peperoncino e il pesce fresco.

Per le vostre vacanze al mare, la Calabria offre un mix perfetto di bellezze naturali, storia e cultura. Che siate in cerca di una vacanza rilassante o di un’avventura, troverete in questa regione l’esperienza che fa per voi.

Curiosità tra cibo e leggenda

La Calabria è una regione ricca di storia e tradizioni, e una curiosità interessante riguarda proprio una di queste tradizioni: la “nduja“. Questo particolare salume, tipico del paese di Spilinga, è diventato un simbolo della gastronomia calabrese nel mondo.

La ‘nduja è un salume spalmabile composto principalmente da grasso di suino, peperoncino calabrese e sale. La sua particolarità risiede nella sua consistenza morbida e nella sua notevole piccantezza, dovuta all’uso abbondante di peperoncino rosso. Questo ingrediente, molto presente nella cucina calabrese, conferisce alla ‘nduja un colore rosso vivo e un gusto forte e deciso.

Interessante è anche la leggenda legata alla sua origine: si dice che la ‘nduja sia stata introdotta in Calabria dai soldati napoleonici, che avrebbero trasmesso ai locali l’arte della lavorazione dei salumi spalmabili.

Oggi, la ‘nduja viene utilizzata in numerose preparazioni, dall’antipasto alla pizza, passando per primi piatti come pasta o risotto, contribuendo a diffondere i sapori intensi e autentici della Calabria nel mondo.