da Redazione | Gen 3, 2024 | Calabria Borghi
Nel cuore della Calabria, tra le maestose montagne dell’Appennino Meridionale, si trova Altomonte uno dei borghi più belli della Calabria. Questo affascinante paese, noto per essere all’interno dell’elenco delle “Città del Pane” e inserito nella lista dei “Borghi più Belli d’Italia”, vanta una storia ricca e una bellezza naturale straordinaria.
Il borgo è inserito in un felice scenario naturale che abbraccia le cime del Pollino e dell’Orsomarso, il mare Ionio, la piana di Sibari e la valle dell’Esaro. A pochi km da Altomonte si trova la Riserva del Farneto, un tempo riserva di caccia dei Sanseverino, con laghetto da pesca. In breve si raggiungono le comunità albanesi della Calabria e il Parco Nazionale del Pollino, dove c’è possibilità di trekking, così come nella Valle dell’Argentino e del Rosa, è di imminente apertura il Parco del fiume Grondo (passeggiata naturalistica lungo le rive del fiume, area picnic) a tre km dall’abitato. In questo articolo esploreremo la sua storia, cosa visitare nei dintorni e come raggiungerlo.
STORIA DEL BORGO DI ALTOMONTE
Altomonte trova traccia nelle prime fonti storiche nel XII secolo, quando il borgo fu costruito su un’altura rocciosa per scopi difensivi. Il suo nome stesso, “Altomonte,” deriva dalla sua posizione elevata, che lo rendeva un luogo ideale per controllare le vie di comunicazione dell’epoca.
Nel corso dei secoli, Altomonte ha vissuto diverse dominazioni, tra cui quelle dei Normanni, degli Angioini e degli Aragonesi.
Uno dei momenti più significativi nella storia di Altomonte è stato il terremoto del 1638, che ha causato ingenti danni al borgo. Tuttavia, gran parte dell’architettura storica è stata restaurata e conservata, permettendo ai visitatori di oggi di ammirare la sua bellezza e il suo fascino medievale.
COSA VISITARE VICINO AD ALTOMONTE
Cattedrale di San Nicola
Questa magnifica cattedrale risalente al XIII secolo è uno dei principali luoghi di interesse di Altomonte. All’interno, potrai ammirare splendidi affreschi e opere d’arte sacra.
Castello Normanno
Il castello, costruito nel XII secolo, domina il borgo ed è un punto di riferimento storico. Oggi, parte delle sue mura e delle torri sopravvive, offrendo una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Questa chiesa rinascimentale presenta una facciata imponente e interni riccamente decorati.
Il Parco Nazionale del Pollino
Altomonte è situato ai piedi delle montagne del Parco Nazionale del Pollino, il che lo rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta.
COME ARRIVARE AD ALTOMONTE IN MACCHINA DA COSENZA
Per raggiungere Altomonte in macchina da Cosenza, segui queste semplice indicazioni:
- Prendi l’autostrada A3 in direzione di Reggio Calabria.
- Prendi l’uscita per Altomonte e segui le indicazioni per il centro storico.
- Segui la strada panoramica che ti condurrà attraverso paesaggi incredibili e ti porterà direttamente a Altomonte.
Una volta arrivato, potrai passeggiare per i vicoli di questo incantevole borgo visitando il suo centro storico, assaporare la sua atmosfera e gustare le prelibatezze locali come il pane tradizionale; inoltre la cucina contadina punta sulla genuinità degli ingredienti. Piatti forti sono le paste fatte in casa, le minestre a base di verdure e legumi, la mischiglia, composta da nove erbe spontanee cotte insieme, e i secondi a base di carne. Tipiche del luogo sono le cicerchie, raro legume che sta tra i ceci e i lupini I zafarani cruschi, peperoni essiccati al sole e saltati nell’olio bollente. Tra i dolci, quelli al miele di tradizione araba. Altomonte è uno dei borghi più belli della Calabria ma anche poco conosciuto e che meriterebbe più attenzione a dedizione da parte dei turisti.
da Redazione | Nov 18, 2023 | Calabria Borghi, Calabria trekking
Il Sentiero dell’inglese nella Calabria grecanica è costituito da sette tappe percorribili in sette giorni, alla scoperta di piccoli borghi e paesaggi mozzafiato. Un itinerario escursionistico sulle orme del paesaggista britannico che nel 1847 raccontò le bellezze dell’Aspromonte del suo “Diario di un viaggio a piedi”
Segue le tracce di Edward Lear, viaggiatore e paesaggista inglese dell’800 che si inoltrò nell’Aspromonte, il Sentiero dell’inglese, un cammino di 7 giorni all’interno della Calabria grecanica, alla scoperta di paesi abbandonati, paesaggi incredibili, fiumare e borghi da visitare.
Il sentiero dell’inglese nella Calabria grecanica sulle tracce di Edward Lear
Un itinerario di tipo escursionistico, quindi adatto ai più “allenati”, nato nel 1994 grazie ad un progetto del Wwf Italia nell’ambito del programma pilota Cadispa – Conservazione e sviluppo in aree scarsamente popolate -, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, tramite l’ospitalità diffusa.
Il Sentiero dell’inglese nella Calabria grecanica deve il nome proprio a Edward Lear, che decise di intraprendere un viaggio nelle terre del Regno delle Due Sicilie, nel 1847, e di andare alla scoperta anche della Calabria, raccontandone le bellezze nel suo “Il diario di un viaggio a piedi”.
Prendendo spunto dagli scritti di Lear, si diede vita all’itinerario lungo il quale si può trovare una rete di servizi turistici offerti dalle comunità dei piccoli paesi della zona grecanica aspromontana, l’Ospitalità Diffusa. Sperimentata per la prima volta da un gruppo di 16 tedeschi, promuove un modello di turismo etico, non di massa, rispettoso dei luoghi e della cultura del posto, che coinvolge tutte le comunità, le quali traggono numerosi benefici dal modello di ospitalità.
Favorisce ad esempio i legami tra paesi, valorizzando le risorse presenti e permettendo a tutti di contribuire alla crescita culturale e civile delle comunità stesse.
Il rilancio del cammino nel 2019
La sinergia tra Naturaliter (www.naturaliterweb.it ) che si occupa di trekking e ospitalità, e Compagnia dei Cammini, associazione nata per diffondere la cultura del camminare in Italia, permette nel 2019 la ripresa del cammino, con la revisione del percorso, una nuova segnaletica, tracce GPS gratuite e una nuova mappa.
Si dà così vita ad un trekking itinerante da godere anche insieme a guide esperte per scoprire l’area grecanica più affascinante, fatta di tradizioni, buon cibo, bellezze da vedere, e saperi locali, al fine di valorizzarle e renderle fruibili a chi vuole scoprire la vera essenza della Calabria Grecanica.
Il progetto coinvolge l’intera comunità locale dei piccoli centri presenti: dalle famiglie, alle associazioni, agli artigiani, e ancora pastori, operai idraulico-forestali, piccoli imprenditori.
Per realizzarlo, gli ideatori del cammino non hanno mai usufruito di finanziamenti pubblici di alcun genere. Prendendosi cura dei sentieri e dando supporto logistico ai camminatori, che provengono anche dall’Estero, danno la possibilità alla comunità locale di sviluppare una microeconomia basata sull’accoglienza, allontanando così l’ombra del processo di spopolamento purtroppo sempre più vicina ad alcuni territori.
Sette tappe in sette giorni
Varie le località da visitare durante il cammino diviso in sette tappe, da fare in sette giornate: la partenza è da Pentedattilo, il paese abbandonato su cui spicca una roccia a forma di cinque dita, per arrivare a Bagaladi, situato su una collina ai piedi del Monte Sant’Angelo; da Bagaladi si va poi verso Amendolea di Condofuri, nella Vallata dell’Amendolea dominata dalla Fiumara che porta lo stesso nome; si prosegue poi per Bova, uno dei borghi più belli d’Italia, andando all’esplorazione anche di Gallicianò, una piccola frazione in cui abitano 60 persone dove si può visitare la chiesa ortodossa; da Bova al punto panoramico di Monte Grosso e ritorno; per poi andare verso Palizzi, il borgo medievale più a sud d’Italia; da Palizzi a Pietrapennata, piccolo borgo semi abbandonato contornato da grandi rocce; e infine l’ultima tappa, da Pietrapennata a Staiti, il più piccolo comune della Calabria, valicando Monte Cerasia.
In ogni tappa c’è sempre un referente, che può essere un’associazione, un agriturismo, un B&B, pronti a dare accoglienza, sostegno e informazioni per la successiva tappa, e per chi percorre completamente il cammino, viene rilasciato un attestato.
Il Sentiero dell’Inglese ( https://sentierodellinglese.wordpress.com/contatti/ ) nasce con la chiara missione di rendere fruibili ai viaggiatori di tutto il mondo questi angoli incontaminati di Calabria, e far godere tutti loro delle grandi bellezze custodite tra le valli d’Aspromonte.
da Redazione | Nov 7, 2023 | Calabria Borghi, Calabria trekking
Uno più bello e maestoso dell’altro! Ecco i castelli della Calabria che vale la pena visitare
Quando pensiamo alla Calabria, ci vengono subito in mente spiagge baciate dal sole, paesaggi collinari e una cucina ricca di sapori. Questa regione situata nel sud-ovest dell’Italia offre anche molto di più: in mezzo a paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi, si ergono i diversi castelli della Calabria, testimoni di un passato ricco di epiche avventure, di nobiltà e storia. Ma quali sono i castelli della Calabria più belli che vale davvero la pena visitare in questo periodo autunnale, quando l’aria è fresca e frizzante? Scopriamoli insieme.
6 tra i più bei castelli della Calabria da non perdere
Terra aspra e fertile, di mare e di montagna, bellezze naturali, ma anche di strutture difensive che sono state costruite in risposta alle continue minacce delle invasioni: la Calabria, che possiede un tratto di costa così grande, ha costretto i regnanti delle varie epoche ad erigere molte fortezze a scopo militare e strategico, lungo le principali vie di comunicazione. Moltissime le possiamo ammirare ancora oggi e ben conservate.
Castello Aragonese, Le Castella (Capo Rizzuto)
Nel cuore della Calabria, sorge un castello affacciato sullo splendido Mar Ionio, il Castello Aragonese. Questa roccaforte, anche conosciuta come Le Castella, è situata su una piccola isola collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Il castello, costruito dagli Aragonesi nel XV secolo, è un esempio eccezionale di architettura militare. Ben conservate le imponenti mura e le torri che una volta proteggevano la struttura e salendo sulle torri è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa calabrese.
Il castello è inserito in un contesto ambientale di pregio naturalistico e si affaccia sulla bellissima spiaggia di Le Castella bagnata da e acque cristalline, perfette per il nuoto e gli sport acquatici.
Castello Ducale di Corigliano Calabro
Situato nella graziosa città di Corigliano Calabro, questo castello è un altro capolavoro di architettura medievale. Costruito dai Normanni nell’XI secolo e successivamente rimaneggiato, è un simbolo di potere e nobiltà.
Il mastio centrale del castello, con il suo ponte levatoio ben conservato, è un punto di partenza ideale per la tua esplorazione. Attraversando il ponte levatoio, si accede al cortile interno, circondato da arcate e mura antiche, perfetto per una passeggiata tranquilla e per scattare foto indimenticabili. Il piano più ricco è quello delle crociate con affreschi di antichi sovrani e cavalieri alle pareti, scene di drammatiche battaglie.
All’interno del castello c’è un museo che raccoglie oggetti e testimonianze storiche legate a Corigliano Calabro e che, quindi, offre un’opportunità per immergersi ulteriormente nella storia di questo luogo affascinante.
Castello Normanno Svevo di Cosenza
Cosenza, vanta uno dei castelli più iconici della regione, il Castello Svevo situato sulla sommità del colle Pancrazio, uno dei sette colli della città. Costruito dagli Svevi nel XIII secolo, è stato testimone di molte epoche e avvenimenti storici. Circondato da mura medievali, imponenti e ben conservate, permette di passare attraverso la storia di Cosenza e di ammirare la città da una prospettiva unica. Bellissimi e ben conservati gli interni. In particolare è suggestiva la Sala del Ricevimento che conserva caratteri gotici, così come la Sala delle Armi costruita da Federico II che si compone di sei sale. Da non perdere la Torre Ottagonale dal significato simbolico.
Il Castello Svevo è spesso sede di eventi culturali, tra cui concerti, mostre d’arte e rappresentazioni teatrali.
Castello di Altomonte
Altomonte è una pittoresca cittadina collinare in Calabria che custodisce la fortezza costruita dai Normanni nel XII secolo, un esempio impressionante di architettura medievale. All’interno del castello si trova un cortile interno, circondato da colonne e archi, uno spazio ideale per rilassarsi e ammirare l’architettura circostante. All’interno si trova la Sala delle Armi, una delle stanze più affascinanti dove sono esposte diverse armi antiche.
Salendo al punto più alto del castello è possibile godere di una vista panoramica delle montagne e delle campagne circostanti. La foto perfetta per il tuo album di viaggio.
Castello di Santa Severina
Situato nella cittadina omonima, è un altro gioiello dell’architettura medievale. Questa fortezza, costruita nel IX secolo, è nota per la sua imponenza e per la sua posizione privilegiata su una collina. La Torre Normanna è uno dei punti salienti del castello e offre una vista mozzafiato sulla città di Santa Severina e sulle valli circostanti.
Castello Normanno di Amendolara
Situato nel pittoresco borgo di Amendolara, è un altro esempio dell’eredità medievale della Calabria. Questa roccaforte, costruita dai Normanni nel X secolo, sorge su una collina con vista sul Mar Ionio ed è circondata da mura fortificate, una delle quali è stata convertita in un belvedere. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla costa e sul mare. Dell’antica struttura restano anche il ponte di accesso in muratura, il fossato, la torre poligonale e il colonnato aragonese.
da Redazione | Nov 1, 2023 | Calabria Borghi
Natura, storia e bellezze naturali si mescolano a Morano Calabro, piccolo paese a circa 700 metri di altitudine che si affaccia sul versante calabrese del monte Pollino, nel nord della Calabria. Entrato a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, Morano si presenta con tante casette di pietra l’una di fianco all’altra, che lasciano spazio alle vie le quali si dividono in stretti vicoli, archi e scalinate scavate nella pietra, ricreando degli scorci veramente particolari.
Il castello normanno-svevo risale al X secolo, ampliato nel 1200 per una maggiore difesa, ora è un rudere in cima al paese di Morano Calabro e la struttura ricorda quella del Maschio Angioino a dominare la valle del fiume Coscile. Fu Pietro Antonio Sanseverino a conferirgli l’attuale forma nel XVI secolo, chiamando i migliori architetti napoletani affinché lo rendessero più sfarzoso possibile, per utilizzare il castello come sua dimora estiva. Circondato da un fossato con ponte levatoio, il castello si presentava a tre piani con sei torrioni cilindrici e grandi stanze divise in più appartamenti. Nel 1806 fu bombardato per mano dei francesi, iniziando un declino che lo avrebbe portato a diventare un rudere. Alcuni tratti delle facciate sono stati però recuperati da recenti ristrutturazioni, come anche alcune stanze e due torrioni.
Le Chiese di Morano Calabro
Continuando il cammino verso il basso del paese, si incontra la chiesa di San Pietro e Paolo, costruita nell’anno 1000, che presenta al suo interno uno stile tardo-barocco, la più antica chiesa di Morano. Suddivisa in tre navate, il suo campanile è invece di epoca medievale. Proseguendo il vostro giro tra i vicoli troverete altri edifici religiosi di importante bellezza, come la chiesa di San Nicola di Bari e la chiesa e il Monastero di Bernardino da Siena.
Quest’ultimo rappresenta uno degli esempi più importanti di architettura francescana in Calabria. Sulla facciata si fanno strada due portali in pietra gialla in stile tardo-gotico, anche se non manca lo stile moderato degli ambienti francescani grazie all’uso dei materiali a vista. Al suo interno si possono trovare importanti opere d’arte: il soffitto ligneo a carena di nave, unico nella nostra regione, e il Polittico di Bartolomeo Vivarini, dipinto a Murano nel 1477.
Il museo Naturalistico a Morano Calabro
Unico nel suo genere in Calabria, il museo naturalistico diffuso il “Nibbio” è stato creato nel 1998, con lo scopo di valorizzare il centro storico e la sua identità, grazie al recupero di vecchie case che sono diventate luoghi da vivere e nei quali ritrovare un pezzo di memoria di Morano Calabro. Fa parte del progetto il Museo Naturalistico, dove si trovano varie sezioni monotematiche nelle quali si possono vedere collezioni di varie specie di animali e non solo: dai mammiferi agli uccelli, agli insetti, e ancora minerali e fossili, che raccontano la fauna, la flora, la geologia e la paleontologia del Pollino in relazione agli ecosistemi di altre aree del mondo.
La ricchezza della biodiversità presente in questa zona è raccontata attraverso veri animali, ritrovati senza vita e trasformati in reperti naturali, che in questo modo possono dare una chiara narrazione sul proprio comportamento nell’habitat naturale in cui sono nati.
Nel percorso di visita vi accompagnerà Nicola Bloise, ideatore e creatore del progetto, che da buon sognatore, molti anni fa ha deciso di lasciare il suo lavoro fisso per ritornare a Morano Calabro, con il sogno di recuperare vecchie case e far rivivere il borgo con vari progetti che lo coinvolgessero in più ambiti.
L’ospitalità diffusa
Morano Calabro sta portando avanti un progetto che riguarda le casette dell’ospitalità diffusa, che dopo essere state acquistate e restaurate, hanno dato vita ad un disegno di riqualificazione del centro storico, nella zona vicina al castello. Ogni casa è caratterizzata da una tematica e da un nome connesso allo stile che vi si può trovare dentro. Soffitta delle ginestre, casa del musicista, rifugio del viandante, casa dell’artista o ancora la torretta del poeta, sono tra i nomi che si trovano scritti vicino alle porte delle casette pronte ad accogliere viaggiatori e persone che ancora sanno stupirsi davanti alla bellezza racchiusa nei piccoli borghi e nelle piccole cose.
L’affaccio sulle cime del Pollino non può che rendere ancora più piacevole la permanenza a Morano Calabro dove si può godere una vita più lenta e genuina rispetto a quella frenetica che siamo abituati ormai nostro malgrado a vivere. Oggetti recuperati e restaurati costituiscono gli arredamenti delle abitazioni, realizzati seguendo il filo conduttore del riuso, che riprendono nuova vita grazie all’artigianalità, con il risultato anche di un minore impatto ambientale.
Gastronomia
Anche la gastronomia riveste uno spazio importante a Morano Calabro, da provare anche in alcuni degli spazi nei pressi del castello svevo, per godere di una suggestiva vista mentre si gustano i piatti tipici del luogo, con sfondo del Pollino e circondati dalle antiche mura. Un connubio tra buon cibo, natura e storia che fa bene al palato, ma anche alla vista.
Una delle pietanze tipiche del territorio è rappresentata dai primi piatti fatti in casa: lagane, tagliolini, gnocchi, e i tipici cavateddri, una specie di piccoli gnocchetti cavi, e i riscateddri, maccheroni da mangiare con il sugo di salsiccia. Piatto tipico per antonomasia è invece lo stoccafisso con patate. Sul territorio si producono inoltre un ottimo olio d’oliva e diversi tipi di formaggi lavorati artigianalmente fatti con latte di pecora locale, che vanno dal caciocavallo al pecorino, fino alla mozzarella, la treccia e la ricotta. Un formaggio tipico del luogo è la felciata, da consumare fresco appena fatto, viene presentato sulla tavola avvolto nelle foglie di felce.
Dal castello Normanno Svevo, alla chiesa di San Bernardino, al museo naturalistico, all’accoglienza diffusa grazie alle casette ristrutturate, Morano è un paese tutto da scoprire, tra paesaggi meravigliosi, passeggiate alla scoperta del patrimonio storico e l’ottima gastronomia locale.
da Redazione | Ott 26, 2023 | Calabria Borghi, Calabria trekking
La Calabria è una regione antica, che ha visto la presenza di tante popolazioni che hanno lasciato testimonianze attraverso i suoi borghi e centri storici.
L’autunno in Calabria è un periodo magico per esplorare i suoi borghi storici, dove le antiche tradizioni si fondono con le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Questa affascinante regione, ricca di storia e cultura, offre un’esperienza autunnale unica che tutti gli amanti dei viaggi dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Ecco cinque borghi calabresi che dovrebbero essere nella tua lista di destinazioni autunnali
Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio è un pittoresco paesino con una lunga storia alle spalle. La sua bellezza è evidente sia nel centro storico, che si affaccia su una terrazza panoramica sul mare, sia nei maestosi ruderi del castello della Valle, costruito agli inizi del XIII secolo. Durante la visita, non perderti la Chiesa di Santa Maria ad Adnexis del Seicento e l’Abbazia di Fortelaurato risalente al XII secolo, che sono autentiche gemme architettoniche.
Altomonte
Altomonte è un borgo di origine medievale che ti stupirà con la sua architettura affascinante. La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, costruita nel XIV secolo in stile angioino, è un esempio straordinario. Il castello normanno è un’altra attrazione imperdibile che racconta la storia millenaria di questa incantevole località.
Morano Calabro
Morano Calabro è una città che risale all’epoca romana e offre un tuffo nel passato essendo uno dei borghi calabresi più ricchi di storia. Qui, potrai esplorare i ruderi di un bellissimo castello Normanno-Svevo, risalente all’epoca medievale, insieme a pregevoli edifici religiosi come il Monastero di San Bernardino da Siena in stile gotico del XV secolo e la barocca Collegiata di Santa Maria Maddalena. Questi luoghi sono testimonianze tangibili della ricca storia di Morano Calabro.
Santa Severina
Santa Severina è un paese incantevole che ospita un magnifico castello normanno, costruito nell’XI secolo. Le opere architettoniche religiose qui sono altrettanto impressionanti, con la cattedrale eretta nel XIII secolo e il battistero di origine bizantina, risalente agli VIII-IX secoli. Non dimenticare di esplorare il quartiere “ebraico” della Iudea, che fu rifugio per diversi ebrei durante il XVI secolo, aggiungendo ulteriori strati di storia a questa località affascinante.
Bova
Bova è un borgo che ha radici nell’antica Grecia e continua a essere un punto di riferimento per la Calabria “greca”. Qui, le tradizioni artigianali e linguistiche greche persistono ancora. Il centro storico in forma di gradinata, i ruderi del castello normanno e la cattedrale medievale sono solo alcune delle attrazioni che puoi scoprire mentre ti immergi in questa cultura unica.
In autunno, questi borghi si trasformano in una tavolozza di colori e profumi, offrendoti un’esperienza indimenticabile. Cammina tra le stradine acciottolate, assapora la cucina locale e immergiti nella ricca storia di questa regione. La Calabria ti aspetta per un viaggio autunnale che rimarrà nel tuo cuore per sempre.
Visitare gli innumerevoli borghi calabresi in autunno vi permetterà di vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.
da Redazione | Set 16, 2023 | Calabria Borghi, Calabria Parchi, Calabria trekking
Un meraviglioso cammino che unisce la cittadina di Soverato a quella di Pizzo mediante un percorso di oltre 50 chilometri: è la Calabria coast to coast!
La regione è stata inserita dal celebre magazine Time tra le migliori 50 destinazioni a livello mondiale, “The World’s Greatest Places of 2022”, proprio grazie a questo itinerario.
Dalla stupenda Costa degli aranci, lungo il Mar Ionio, la fitta rete di sentieri si snoda sino alla Costa degli Dei, sul versante del Tirreno. Lontano dai soliti tracciati turistici, il viaggiatore percorre, passo dopo passo, una terra dalla cultura millenaria alla scoperta di luoghi stupendi.
Per chi ama il trekking e il turismo lento attraversare la Calabria da parte a parte (dalla costa ionica a quella tirrenica) sarà un’esperienza unica e indimenticabile.
Scheda Tecnica
- Punto di partenza: Soverato (CZ)
- Punto d’arrivo: Pizzo (VV)
- Lunghezza: 55 km
- Dislivello: +2280 -2276 mt
- Tempo di percorrenza: 3 giorni
- Difficoltà: media
-
l progetto: trekking tra sentieri e borghi meravigliosi
- Sono esattamente 55 i chilometri del percorso che unisce la costa ionica a quella tirrenica in un favoloso mix di paesaggi che vanno dal mare alla montagna, da spiagge mozzafiato a piccoli borghi, in uno straordinario contesto storico e naturale.
Come è nato il progetto? Inaugurato nel 2020, il cammino, noto anche come “Kalabria coast to coast”, è stato creato dall’Associazione Kalabria Trekking, che spinta dall’amore per la propria terra, ha cercato di concretizzare in un qualcosa di fruibile a tutti. L’obiettivo è quello di far conoscere la vera anima della Calabria attraverso scenari da cartolina tra spiagge, paesini, uliveti e pascoli di montagna.
Calabria coast to coast non è solo un itinerario da percorrere, ma anche un cammino da vivere, che vi permetterà di scoprire una cultura profonda e radicata, quella calabrese, che saprà emergere in tutte le sue tappe. È proprio grazie all’incontro con questi luoghi che il turista si trasforma in un viaggiatore emozionale!
-
Calabria coast to coast: le tappe del cammino
- Il cammino Calabria coast to coast è suddiviso in 3 tappe, percorribili in circa 3 giorni.
Partendo da Soverato, un ridente borgo sulla costa ionica, famosa per le sue spiagge e la cucina tradizionale, passando per Petrizzi e Monterosso Calabro, arriverete nella città del tartufo, il gustosissimo gelato di Pizzo.
Il percorso è ben segnalato e si snoda tra sentieri, strade secondarie o sterrate. L’escursionista riceve, prima di incamminarsi, il “passaporto del viaggiatore”. Ciò permette di avere accesso e assistenza durante il tragitto e di collezionare i vari timbri, tra i paesi e le strutture ricettive in cui si sosta.
Percorrere questo cammino significa andare alla scoperta di una Calabria selvaggia e rustica, adatta a chi vuole praticare il turismo sostenibile.
Vediamo insieme le tappe dell’itinerario e tuffiamoci in questa splendida regione!
Da Soverato a Pizzo: il percorso che unisce i due mari
Soverato, la piccola cittadina ionica nota per le sue bianche spiagge, è la tappa iniziale del Calabria coast to coast. Dalla famosa insegna sul lungomare Europa, che reca il nome del paese, passando tra i torrenti Beltrame e Grifo, il tragitto si snoda sino alla cima de La Rosa. Da qui si può ammirare l’intero Golfo di Squillace. Siamo nel territorio delle Preserre Calabresi. Non perdete la stele di Sant’Antonio da Padova, prima di giungere a Petrizzi e terminare i vostri 13 chilometri.
La seconda tappa è la più lunga, sono quasi 24 i chilometri da percorrere da Petrizzi a Monterosso Calabro. Dalla centrale Piazza Regina Elena l’itinerario passa vicino a un antico ponte di pietra, dove è locata la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza. Tra sentieri e campi di grano si giungerà prima a San Vito sullo Ionio e poi al Lago Acero. Attraversando la foresta di faggi, si arriva al dislivello più alto del cammino, il Monte Coppari. Tra viste mozzafiato sul Lago Angitola e il Tirreno, percorrerete la discesa che vi condurrà Monterosso Calabro.
- La terza tappa, lunga circa 19 chilometri, si snoda in un percorso iniziale tra gli ulivi e il Lago Angitola. Totalmente immersi nella natura e nella sua incantevole oasi protetta, giungerete poi a Rocca Angitola, un’antica costruzione normanna da cui ammirare le Serre Calabresi.
Se siete fortunati camminando verso Pizzo, potrete godere della vista sulla Costa degli Dei.
Arrivare al Castello di Murat, significa essere giunti alla destinazione finale. Il castello è famoso perché qui, nel 1815, venne fucilato il cognato di Napoleone. Pizzo Calabro è l’ultima tappa di questo meraviglioso percorso. Qui il passaporto del viaggiatore si completa con l’ultimo timbro che attesta di aver compiuto tutto il cammino Calabria coast to coast!