Baia di Caminia, la perla della costa degli aranci

Baia di Caminia, la perla della costa degli aranci

Teatro Antico di Taormina

Scritto da: Redazione

Annunci Ads

Dry Bag
Alpitour
Eden

Cerca l’hotel, residence o appartamento per le tue vacanze.

Se sognate una vacanza all’insegna del relax, della natura e del mare cristallino, non potete perdervi la baia di Caminia, una delle spiagge più belle e suggestive della Calabria.

Situata nel cuore del Golfo di Squillace, tra Catanzaro Lido e Soverato, Caminia è una località incantevole che vi conquisterà con il suo paesaggio incontaminato, le sue scogliere di granito grigio e la sua sabbia color avorio.

Caminia è una spiaggia ampia e riparata, ideale per chi cerca tranquillità e riservatezza. Il mare è trasparente e caldo, con un fondale che scende dolcemente verso il largo e che offre la possibilità di fare snorkeling e di ammirare la ricca fauna marina.

Tra le attrazioni da non perdere ci sono le grotte sparse tra gli scogli, facilmente raggiungibili in canoa o con una piccola imbarcazione, e la scogliera di Torrazzo, un promontorio che domina la baia e che regala una vista mozzafiato.

La baia di Caminia ospita una grotta in cui, secondo la leggenda, sarebbero state depositate le reliquie di San Gregorio Taumaturgo.

Caminia è anche una meta perfetta per gli amanti della cultura e della storia, grazie alla sua vicinanza a luoghi di interesse come Stalettì, un antico borgo arroccato sulle colline, Copanello, una località rinomata per il suo castello medievale e le sue ville nobiliari, e Soverato, una cittadina vivace e animata, famosa per il suo lungomare e la sua vita notturna.

In conclusione, la baia di Caminia è una delle spiagge più belle e suggestive della Calabria, che vi regalerà un’esperienza indimenticabile tra mare cristallino, scogliere mozzafiato, grotte misteriose e testimonianze storiche. Se cercate una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della natura, non potete perdervi questa perla nascosta della Costa degli Aranci.

Escursioni e Tour

Dal blog leggi anche …

0 commenti

Leave a reply

  • Default Comments (0)
  • Facebook Comments